MONTECARLO

Montecarlo è un incantevole borgo immerso nelle colline della Lucchesia, noto per gli ampi vigneti che ne caratterizzano il paesaggio e la significativa produzione di vino. Il centro storico, ben conservato e tuttora circondato dalla splendida cinta muraria, sorge su di un colle isolato. Simbolo del paese è la Fortezza o Rocca del Cerruglio, la cui costruzione risale ai secoli dal XIV al XVI, e che è costituita da un torrione principale di forma semicircolare, il mastio e da due torri a pianta quadrata, la Torre dell’Apparizione e la Torre di Santa Barbara, che insieme al mastio e alle cortine che li uniscono formano una struttura triangolare massiccia e imponente.

LUCCA

In molti in Toscana considerano Lucca quasi un corpo estraneo, “non è Toscana” può capitare di sentir dire da qualche fiorentino che forse si riferisce al pane (che a Lucca è salato), alla lingua (con un lessico sicuramente singolare) o al fatto (che per altro contribuisce a spiegare gli altri due) che Lucca è l’unica fra le città-stato della regione da aver conservato la propria indipendenza fino al 1847. La singolare circostanza storica ha fatto di Lucca una sorta di splendida isola fortificata, che conserva al suo interno – al contrario di quanto vorrebbe qualcuno – un vero e proprio caleidoscopio di quanto di meglio possa trovarsi in una antica città toscana.

MONTECATINI TERME

Montecatini Terme, posta a pochi chilometri da alcune delle maggiori città d’arte toscane e dai due principali aeroporti regionali, deve la sua notorietà alla proprietà terapeutiche delle sue acque, alla raffinatezza degli edifici e al patrimonio architettonico sorto intorno alle sorgenti. Regina del binomio benessere e salute, Montecatini è una meta di pregio per quanti cerchino vacanze rigeneranti, accoglienza di qualità e varie occasioni di divertimento tra sport, shopping e relax.

VALDINIEVOLE

La Valdinievole è una terra che custodisce un originale mix composto da famosi centri termali, natura intatta, antichi borghi medioevali. Si trova nel cuore profondo e segreto della Toscana, fra Pistoia e Lucca e, per secoli, è stata crocevia di culture, scambi, incontri.
Le sue colline celano borghi e castelli che, dalla “Svizzera Pesciatina”, si allungano fino al Montalbano dove nacque il genio di Leonardo. Dai boschi di castagno, passando attraverso il paesaggio punteggiato di olivi, si giunge a valle dove nascono le acque preziose di Montecatini Terme, il vapore delle grotte di Monsummano Terme e si stende la riserva naturale del Padule di Fucecchio. Millenni e millenni fa la Valdinievole era coperta dalle acque del mare che arrivavano fino ai piedi del Montalbano: il Padule di Fucecchio è ciò che oggi rimane di quella remota epoca geologica.

FIRENZE

Chiunque intenda visitare la Toscana non potrà che passare da Firenze: la città del giglio è uno scrigno di tesori artistici e centro di una fervida vitalità. Oltre all’eccezionale patrimonio d’arte, testimonianza della sua secolare civiltà, è possibile godersi Firenze passeggiando al tramonto lungo gli incantevoli lungarni, addentrandosi tra i vicoli bohémien dell’Oltrarno o perdendosi nelle stradine di San Niccolò, dove passeggiando lungo le antiche mura sembrerà di finire come per incanto in un’altra epoca.

SIENA

Siena si vede sin da lontano risplendere perfetta nel suo equilibrio medievale. I tre colli su cui siede si stagliano in un panorama campestre idilliaco, nel quale i confini dell’antico centro sfumano come un tempo in una campagna che a tratti sembra ancora quella ritratta nell’Allegoria del Buon Governo dipinta da Ambrogio Lorenzetti nelle stanze del Palazzo Pubblico. Siena, intatta per secoli, si mostra oggi in buona misura come appariva nel 1300, e la conservazione di un patrimonio architettonico medievale unico e coerente è una delle ragioni principali per visitare una città splendida, da tempo consapevole della fragilità del suo equilibrio: è stata infatti il primo comune d’Europa a chiudere il centro storico al traffico, già nel 1966.

TOSCANA

Scoprite la maestosa bellezza del Chianti, le argille grigie delle Crete Senesi e le dolci colline ondulate della Val D’Orcia. La costa meridionale è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose e oasi naturali protette, perfette per gli intermezzi di relax dopo le giornate di roaming in campagna. Vanta anche alcune delle città più affascinanti in tutta Europa, tra cui Firenze, Lucca, Pisa e Siena. In quanto tale, è considerata la regione più popolare e di alto profilo da visitare in Italia.

SCOPRI LA MAGIA DELLA FORTEZZA

La Fortezza di Montecarlo e la Rocca del Cerruglio sono visitabili liberamente il sabato e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nel periodo da Maggio a Ottobre e su prenotazione durante la settimana.
Solo su appuntamento durante tutto il mese di Novembre.