STORIA DI MONTECARLO

All’inizio della sua storia la terra di Montecarlo fu sottoposta al dominio di Lucca e vi rimase per tutto il corso del XIV secolo con la sola parentesi del periodo 1342-1369 quando fu direttamente alle dipendenze del Comune di Pisa. Nel 1437, durante la guerra fra Lucca e Firenze, cadde definitivamente nelle mani dei fiorentini del cui contado fece parte fino all’Unità d’Italia.

STORIA DELLA FORTEZZA DI MONTECARLO

La storia della Fortezza risale quasi sicuramente al XII secolo. Un documen dell’epoca narra che nel 1329 un’orda di 800 cavalieri tedeschi, disertori dell’armata di Ludovico il Bavaro, si stabilì nella Rocca del Cerruglio (questo era l’antico nome del complesso militare iniziale) con i propri servitori e palafrenieri, e lì restò per alcuni mesi, costituendosi nella Compagnia di Ventura di S.Giorgio.

LEGGENDA DELLA STORICA APPARIZIONE DELLA MADONNA DEL SOCCORSO

La fine del ‘300 e il periodo della signorìa guinigiana (1400-1430), nonostante carestie e pestilenze, ed il dominio fiorentino passarono in questa zona senza eccessive preoccupazioni belliche fino al 1496, anno della ribellione di Pisa ai Fiorentini, che portò nuove incursioni, rapine e distruzioni in Valdinievole e nella campagna di Montecarlo fino al 1509, anno della resa di Pisa…

SCOPRI LA MAGIA DELLA FORTEZZA

La Fortezza di Montecarlo e la Rocca del Cerruglio sono visitabili liberamente il sabato e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nel periodo da Maggio a Ottobre e su prenotazione durante la settimana.
Solo su appuntamento durante tutto il mese di Novembre.