STRADA DEL VINO E DELL’OLIO DI LUCCA

La Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia propone diversi percorsi tesi ad incentivare la conoscenza del vino attraverso una diretta conoscenza del territorio e dell’ambiente circostante. Il vino infatti è uno dei pochissimi prodotti che viene associato ad uno specifico territorio e quindi costituisce un elemento di identificazione, un vero e proprio testimonial dell’area di produzione e delle sue peculiarità specifiche.

STORIA DEL VINO DI MONTECARLO

Le testimonianze dell’attività nel settore vinicolo relative al territorio di Montecarlo sono molto antiche: in un documento dell’anno 846 d.C. si parla di rendite livellarie in natura, consistenti anche in “vino puro, di uva pigiata tre volte secondo le regole, e poi svinata”. Nei secoli successivi, soprattutto alla fine del Medioevo, la produzione di vino accrebbe, grazie ai frequenti disboscamenti e alle bonifiche avvenuti nei dintorni del paese odierno, di alcuni dei quali è rimasta memoria nelle pergamene duecentesche dell’Abbazia di Pozzeveri.

I VITIGNI DI MONTECARLO

Per migliorare ulteriormente i propri vini, un illuminato ed appassionato viticultore montecarlese, Giulio Magnani, a quel tempo proprietario della Fattoria Marchi Magnani (ora Mazzini), intorno al 1870, partì alla volta della Francia per studiare i vitigni e le tecniche di vinificazione dei nostri cugini d’Oltralpe che a quel tempo producevano già dei vini apprezzati anche fuori dei loro confini.

L’OLIO EXTRA VERGINE

Tra i prodotti tipici della Lucchesia l’olio extravergine di oliva è sicuramente il più noto, conosciuto sin dall’antichità per la delicatezza del suo sapore e la bassa acidità. Divenne famoso nel mondo non solo per la sua appetitosa fragranza, per il suo delicato e inconfondibile sapore di frutto, per il suo colore dorato e brillante, ma soprattutto perché è molto fluido e leggero, gustoso e digeribile.

SCOPRI LA MAGIA DELLA FORTEZZA

La Fortezza di Montecarlo e la Rocca del Cerruglio sono visitabili liberamente il sabato e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nel periodo da Maggio a Ottobre e su prenotazione durante la settimana.
Solo su appuntamento durante tutto il mese di Novembre.