BENVENUTI NELLA FORTEZZA DI MONTECARLO,
GEMMA STORICA DELLA TOSCANA MEDIEVALE

Una rocca medievale, diventata tutt’uno con la Fortezza di Montecarlo, adesso dimora storica di grande pregio, accoglie da anni visitatori e turisti da tutto il mondo che apprezzano il bello dell’Arte, l’armonia della linea antica, la tranquillità del borgo isolato, la cultura e la storia di un luogo senza tempo.

FORTEZZA DI MONTECARLO

All’estremità Nord della Collina di Montecarlo sorge la Fortezza, massiccia costruzione costituita da differenti nuclei che in epoche diverse furono riuniti nello stato attuale.
Sin dalla fine del tredicesimo secolo, sulla parte più elevata della collina, venne eretto il massiccio torrione semicircolare, che ancora oggi è ammirabile nella sua struttura compatta di pietre ben squadrate e sovrapposte sino alla potente merlatura del coronamento. Il maschio fu per un certo tempo isolato, e costituì il primo nucleo della futura rocca del Cerruglio.

ROCCA DEL CERRUGLIO

Fu intorno all’anno 1331 che la Rocca del Cerruglio entrò a far parte della “storia internazionale”, vale a dire nel momento in cui il re Giovanni di Boemia e suo figlio Carlo vennero in aiuto dei Lucchesi e scacciarono i Fiorentini da Lucca e dalle campagne circostanti. La Rocca di Montecarlo ed il borgo vicino, Vivinaia, allora in mano ai Fiorentini, furono da loro abbandonati; durante la loro fuga Vivinaia fu completamente distrutta. All’arrivo di Giovanni e Carlo fu deciso di costruire un nuovo borgo, adiacente alla Rocca e protetto da essa e da alte mura di cinta, a cui venne dato il nome di Mons Karoli, “il Monte di Carlo”, in onore o in ricordo del principe giovinetto.

Montecarlo, appuntamento tra storia e bellezza toscana

Montecarlo è un incantevole borgo immerso nelle colline della Lucchesia, noto per gli ampi vigneti che ne caratterizzano il paesaggio e la significativa produzione di vino.
La Fortezza di Montecarlo fu costruita nel XII secolo sul punto più alto della collina su cui si trova il borgo, in una posizione straregica tra la Lucchesia e la Valdinievole, che lo rese desiderabile per le più potenti città della Toscana: Firenze, Pisa e Lucca. Per questo motivo Montecarlo è stato il luogo di numerose battaglie e la struttura della fortificazione ha subito molti cambiamenti nel tempo.

SCOPRI LA MAGIA DELLA FORTEZZA

La Fortezza di Montecarlo e la Rocca del Cerruglio sono visitabili liberamente il sabato e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nel periodo da Maggio a Ottobre e su prenotazione durante la settimana.
Solo su appuntamento durante tutto il mese di Novembre.